Emanuele Severino, IL NICHILISMO, citazione da: Emanuele Severino, Intorno al senso del nulla, Adelphi, Milano 2013, pp. 108-109

Il pensiero di Emanuele Severino nell'ambito del pensiero contemporaneo

IL NICHILISMO

Il nichilismo è il pensiero che, sin dall’inizio della storia dell’Occidente, ‘isola’ le cose – le molteplici determinazioni del mondo – le une dalle altre, e così le isola perché le isola da loro ‘essere’: isola, in ‘ciò che è’, nell’ ‘essente’, il ‘ciò che’ dal suo ‘è’.
L’isolamento delle cose dal loro ‘essere’ incomincia con Parmenide (col Parmenide quale è interpretato nella tradizione platonico-aristotelico-hegeliana): appunto sul fondamento di tale isolamento egli perviene all’affermazione della nullità del molteplice. Il mondo intero e l’intera storia dell’uomo sono cioè, per lui, soltanto ‘doxa’, opinione, illusione, “nomi”, cioè sono, in quanto tali, non-essere, ‘nulla’.
La struttura originaria del destino della verità è l’apparire del senso autentico dell’impossibilità che ciò che è sia il proprio altro e ‘quindi’ non sia. L’isolamento delle differenze del mondo dal loro essere implica, invece, per Parmenide, che ognuna di esse non sia, cioè sia nulla.
Implica…

View original post 222 altre parole

4 Comments

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...