Fonte: Johannes Cremerius, Il futuro della psicoanalisi, Armando Editore, 1995
(Pag. 8) … Interrogandosi sulle formulazioni di nuove prospettive cliniche e di ipotesi metateoriche da parte delle scuole post-freudiane, Cremerius si chiede anzitutto se esse non siano espressioni di pregiudizi, avversioni e difese nei confronti della sessualità. Prendendo come esempio, quattro scuole, egli rende evidente la “volatilizzazione” del sessuale o la sua trasformazione in qualcosa che non ha più niente a che fare con la definizione freudiana. In questo modo, afferma Cremerius, le nuove teorie psicoanalitiche hanno il vantaggio di non dare fastidio a nessuno: se il destino dell’uomo dipende esclusivamente dalla casualità delle costellazioni della prima infanzia, le condizioni socio-culturali nel loro significato per l’eziologia delle nevrosi, alle quali Freud continuamente rimandava, diventano irrilevanti. In molti si son chiesti se la morale sessuale accusata da Freud fosse veramente decaduta dopo l’epoca di Freud. La sessualità apparentemente liberata della società…
View original post 573 altre parole
Sottoscrivo
se il destino dell’uomo dipende esclusivamente dalla casualità delle costellazioni della prima infanzia, le condizioni socio-culturali nel loro significato per l’eziologia delle nevrosi, alle quali Freud continuamente rimandava, diventano irrilevanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il resto lo leggo a neuroni freschi come merita.

Son contenta di esser passata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa volpe è più simpatica: c’è un dialogo tra la bimba e lei

"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace leggere il pensiero di Johannes Cremerius sta stato significativamente influenzato anche da Ferenczi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
nice ❤️🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona