Il pensiero di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo
In Severino l’esser “mortali” […] è “volontà di separare le parti dal Tutto”: l’esser mortali è prodotto dell’isolamento, questo è “la volontà di esser mortali”, (Destino della Necessità, p. 416) l’unica volontà, si potrebbe dire, che realizza il proprio volere, perché l’esser mortali è la grammatica esistenziale dell’isolamento, è la prima prevaricazione, quella esistenziale appunto, è il senso originario ed estremo del prevaricare (ivi, p. 417) che ti spinge a prender cura solo delle cose della terra, a negare il legame necessario che unisce ogni parte al Tutto. Siamo “mortali” perché abbiamo deciso di esserlo (ecco il paradosso di Severino) nel momento in cui abbiamo pensato il divenire come uscire dal nulla e precipitare nel nulla. […] Il tema, in Severino, è direttamente la morte dell’uomo, la sua “scelta” di esser mortale, che si scontra, contende con l’eternità di ogni ente e dunque anche con l’ente uomo. Nascita e morte…
View original post 255 altre parole